Salvatore Patatu

BUGLIA BUGLIENDE  

Pubblicato nel 1993 da Arti Grafiche Alzani di Pinerolo (To), Impaginazione e grafica di Salvatore Pulina. Prezzo di copertina 10 euro.

Contiene dieci racconti in Lingua sarda Logudorese, con traduzione in Italiano eseguita da varie persone. I racconti sono tutti originali; la presentazione è del prof. Ignazio Delogu, professore di Filologia Romanza all’Università di Sassari.
I titoli dei racconti sono seguenti: Su ’Ezzitteddu de Porta a Lucca (Il vecchietto di Porta a Lucca); ’U Palloi ‘e pedde (Il pallone di cuoio); S’Imbisita de su Ṕscamu (La visita pastorale – del vescovo); Su Cavaglieri e sa ’èndua de su bestiàmine (Il Cavaliere e la vendita del bestiame);
Labiolu, su Tarzan de sos p̣veros (Labiolu, il Tarzan dei poveri); Giuanneddu, sa cariasa e su dolore de matta (Giovannino, le ciiliegie e il mal di pancia); Su Cussizu comunale (Il Consiglio comunale); Sa gara cicĺstica pro sa festa de sos bajanos (La gara ciclistica per la festa degli scapoli); Su capu de sos fascistas (Il capo dei fascisti); Sa festa pro su diproma de Nenardu (La festa per il diploma di Leonardo).  
Tra le altre cose, il prof. Delogu nella prefazione dice: "…Patatu manifesta le sue qualità migliori: dominio della lingua e delle sue risorse, rapidità ed efficacia del racconto, umorismo e garbata tendenza al comico, rispetto e comprensione per le pene altrui, partecipazione a disinganni e dolori che alcuni dei suoi personaggi testimoniano.  
Voce autentica, quindi, quella di Patatu, testimonianza letteraria encomiabile e affettuosa. Voce non solitaria, ma corale, nella misura, notevolissima, in cui riesce a farsi voce e, prima ancora, memoria del villaggio.  
Per questo, soprattutto, il suo impegno è positivo. E come tale gliene va reso merito.